Visualizzazione post con etichetta FATTI LOCALI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FATTI LOCALI. Mostra tutti i post
lunedì 16 luglio 2012
DONNE IN GIUNTA?
E il caso di Assisi finisce in Parlamento:
http://www.lanazione.it/umbria/cronaca/2012/07/09/741434-assisi-giunta-quote-rosa-donne-interrogazione-parlamentare.shtml
MOZIONE: MANCATO RISPETTO DELLA PARITÀ DI GENERE NELLA GIUNTA COMUNALE DI GERENZANO.
Gerenzano, 6 Luglio 2012 - Egregio Signor Sindaco,
Considerato che una Giunta costituita da soli uomini non garantisce il principio delle Pari Opportunità in tema di nomine né rappresenta una parte dell’elettorato, costituito da persone di sesso femminile
Considerato che l’attuale Giunta del Comune di Gerenzano è composta di soli uomini e che tale situazione non solo viola la Costituzione (in particolare l'art. 3 che proclama l'uguaglianza formale e sostanziale anche di genere e più specificatamente e l'art. 51 secondo cui: “tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini”) ma anche le norme europee, lo statuto comunale, ed ora i pronunciamenti dei TAR sul tema;
Considerato che in numerosi casi i TAR hanno annullato delibere di giunta non rispettose del principio della parità di genere e che il gruppo Gerenzano Democratica ha valutato, prima di predisporre la presente mozione di presentare un ricorso al TAR Lombardia, scegliendo poi di non procedere in questa direzione per non gravare i cittadini gerenzanesi dei costi di un nuovo procedimento giudiziario contro il Comune,
Considerato che il comma 3 dell’art. 6 del D. Lgs 267 stabilisce che: "Gli statuti comunali e provinciali stabiliscono norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna ai sensi della legge 10 aprile 1991, n. 125, e per promuovere la presenza di entrambi i sessi nelle giunte e negli organi collegiali del comune e della provincia, nonché degli enti, aziende ed istituzioni da essi dipendenti"
tutto ciò considerato, il gruppo Gerenzano Democratica – Centrosinistra Unito
INVITA
il Sindaco di Gerenzano a procedere alla modifica della Giunta con una nuova compagine assessoriale, in modo tale da assicurare la presenza equilibrata e rispettosa di entrambi i sessi al fine di non incorrere nella violazione delle norme europee, costituzionali, legislative e statutarie summenzionate
INVITA ALTRESI'
il Sindaco di Gerenzano a compiere ogni sforzo, vincendo tutti gli ostacoli che possono frapporsi al perseguimento del principio di parità di genere, per ripristinare quanto disposto dalle norme in rassegna.
Gerenzano Democratica – Centrosinistra Unito
Pier Angelo Gianni
Considerato che una Giunta costituita da soli uomini non garantisce il principio delle Pari Opportunità in tema di nomine né rappresenta una parte dell’elettorato, costituito da persone di sesso femminile
Considerato che l’attuale Giunta del Comune di Gerenzano è composta di soli uomini e che tale situazione non solo viola la Costituzione (in particolare l'art. 3 che proclama l'uguaglianza formale e sostanziale anche di genere e più specificatamente e l'art. 51 secondo cui: “tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini”) ma anche le norme europee, lo statuto comunale, ed ora i pronunciamenti dei TAR sul tema;
Considerato che in numerosi casi i TAR hanno annullato delibere di giunta non rispettose del principio della parità di genere e che il gruppo Gerenzano Democratica ha valutato, prima di predisporre la presente mozione di presentare un ricorso al TAR Lombardia, scegliendo poi di non procedere in questa direzione per non gravare i cittadini gerenzanesi dei costi di un nuovo procedimento giudiziario contro il Comune,
Considerato che il comma 3 dell’art. 6 del D. Lgs 267 stabilisce che: "Gli statuti comunali e provinciali stabiliscono norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna ai sensi della legge 10 aprile 1991, n. 125, e per promuovere la presenza di entrambi i sessi nelle giunte e negli organi collegiali del comune e della provincia, nonché degli enti, aziende ed istituzioni da essi dipendenti"
tutto ciò considerato, il gruppo Gerenzano Democratica – Centrosinistra Unito
INVITA
il Sindaco di Gerenzano a procedere alla modifica della Giunta con una nuova compagine assessoriale, in modo tale da assicurare la presenza equilibrata e rispettosa di entrambi i sessi al fine di non incorrere nella violazione delle norme europee, costituzionali, legislative e statutarie summenzionate
INVITA ALTRESI'
il Sindaco di Gerenzano a compiere ogni sforzo, vincendo tutti gli ostacoli che possono frapporsi al perseguimento del principio di parità di genere, per ripristinare quanto disposto dalle norme in rassegna.
Gerenzano Democratica – Centrosinistra Unito
Pier Angelo Gianni
Etichette:
FATTI LOCALI,
POLITICA,
SOCIETA' E CULTURA
MOZIONE: SPAZI PER I PARTITI IN CONSIGLIO COMUNALE
Gerenzano Democratica ha presentato una mozione per richiedere spazi per il confronto democratico tra partiti e cittadini.
Il circolo del Pd si augura che ci possa essere una tempestiva risposta da parte dell'Amministrazione Comunale che aveva posto il tema della PARTECIPAZIONE al centro della propria campagna elettorale.
Di seguito il testo della mozione:
Gerenzano, 6 Luglio 2012 - Posto che, come recita l’art.46, comma 1 dello Statuto del Comune di Gerenzano, “Il Comune garantisce l’effettiva partecipazione democratica di tutti i cittadini all’attività politico-amministrativa, economica e sociale della comunità”;
tenuto conto che “l’effettiva partecipazione democratica dei cittadini” non può essere garantita se non viene loro consentito di usufruire della possibilità di confrontare le diverse opinioni e i diversi punti di vista, espressi sulle questioni trattate in Consiglio comunale dalle differenti forze politiche che realizzano la dialettica democratica;
considerato, infine, che numerosi comuni circostanti come Turate e Gorla Minore, Saronno adottano soluzioni finalizzate a garantire la più ampia partecipazione dei cittadini
chiediamo:
1) Che la bacheca posta di fonte al palazzo comunale sia restituita alla sua antica funzione di spazio destinato alla libera espressione di tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio comunale
2) Che venga individuato, in un’altra zona del territorio comunale, un altro spazio espositivo da riservare a una funzione analoga, distinto dalle già esistenti bacheche destinate all’affissione di messaggi di natura diversa.
3) Che l'amministrazione individui un locale di proprietà comunale, da adibire, gratuitamente, a luogo di riunione per i gruppi consiliari con i propri simpatizzanti e sostenitori. Gli incontri potranno essere anche aperti al pubblico. Il Consiglio Comunale approverà un regolamento per la gestione del locale che dovrà assicurare ad ogni gruppo rappresentato in consiglio, un giorno della settimana in cui tenere i propri incontri e stabilire le responsabilità dei gruppi consiliari nella gestione del locale.
4) Che cessi la pubblicazione del periodico "Filodiretto" e che venga ripresa la pubblicazione della storica testata "Il nostro Comune" che dovrà essere diretta da una redazione della quale dovranno far parte anche esponenti dei gruppi di opposizione e che dovrà garantire spazi per le realtà associative presenti sul territorio comunale, nonché spazi di pare ampiezza a tutti i gruppi rappresentati in Consiglio comunale.
Gerenzano Democratica – Centrosinistra Unito
Pier Angelo Gianni
martedì 3 luglio 2012
CONSIGLIO COMUNALE 29/06/12: L'INTERVENTO DEL CONSIGLIERE GIANNI
Gerenzano, 29 Giugno 2012 – Seduta ordinaria del Consiglio Comunale
7. Bilancio di Previsione per l’esercizio 2012 – bilancio pluriennale e relazione previsionale e programmatica per il triennio 2012 – 2014. Esame ed approvazione - Intervento di Gerenzano Democratica – Centrosinistra Unito
Egregio Sindaco,
signori consiglieri comunali,
Gerenzano Democratica Centrosinistra Unito ha letto attentamente e discusso al proprio interno il Bilancio Previsionale 2012 e Bilancio Pluriennale 2012 – 2014 da voi predisposto.
Per argomentare il nostro giudizio politico vorremmo riproporvi brevi ma importanti passaggi tratti dal programma elettorale di Insieme e Libertà per Gerenzano:
Primo estratto
...Abbiamo avuto un’amministrazione che ha saputo aprire le porte solo a cittadini “abbienti” ed ha avuto la capacità di concedere a pochi il bene più prezioso di una comunità locale: il territorio (in quanto bene “finito”), senza sapere o peggio volere, chiedere in cambio quei benefici, quelle strutture e quei servizi di cui ha maggiormente bisogno la nostra comunità. Dimostrazione è il fatto che ancora oggi il sistema scolastico è in emergenza...
E ancora
... dobbiamo essere molto realisti e saper fare i conti con il momento di difficoltà economica, eliminare gli sprechi e gestire le risorse con grande attenzione. ... Non vogliamo “promettere” opere faraoniche e inattuabili, ma stabilire la prima opera prioritaria con la quale occorrerà fare i conti: ampliamento e realizzazione di una scuola materna e di spazi da destinare alle associazioni...
E infine
lavori pubblici:
a. realizzazione pista ciclabile di collegamento con il Comune di Saronno e riqualificazione delle banchine lungo la ex statale varesina;
b. realizzazione della scuola materna o ampliamento dell’esistente.
Di queste promesse e di tutte le affermazioni contro le scelte politiche della Lega, che hanno consentito a Insieme e libertà per Gerenzano di vincere le elezioni, non ritroviamo più nessuna traccia nel bilancio previsionale cioè nel documento amministrativo che stanzia le risorse per realizzare le scelte fatte dalla amministrazione.
Anzi, paradosso dei paradossi, ci ritroviamo punto dopo punto sostanziate le promesse elettorali della Lega. Ad esempio:
un faraonico ampliamento del cimitero
una rotatoria sulla varesina capace di convogliare al meglio il traffico di passaggio attraverso il paese verso il comasco e il varesotto.
E la scuola materna ha preso il volo?
E le piste ciclabili le lasciamo per la prossima tornata amministrativa?
E il territorio lo svendiamo sempre ai “soliti ignoti” per pagare i debiti delle opere faraoniche?
Ma entriamo nel merito dell'analisi punto per punto.
Entrate per l’anno 2012
Le entrate ammonterebbero a 10 milioni di Euro:
1,2 milioni di avanzo di amministrazione 2011,
3,5 milioni di euro dalle tasse (IMU, trasferimenti, ecc..),
0,9 milioni di euro Proventi del Biogas,
1,2 milioni di euro Vendita di immobili (i locali della vecchia farmacia, i magazzini AMSA) e di aree standard (in via del Malnino),
0,350 milioni euro contributo che la Provincia dovrebbe erogare per la rotatoria sulla varesina,
0,205 milioni di euro Oneri di Urbanizzazione previsti,
1,095 milioni di euro monetizzazione delle aree standard (Metropol).
1,6 milioni proventi e concessioni varie, multe,ecc.
La prima osservazione che vogliamo fare è: alcune entrate sono certe (es. tasse, Biogas, trasferimenti), troppe sono solo probabili: ad esempio la vendita degli immobili e delle aree, il contributo della Provincia, molte, inoltre, derivano dalla svendita del territorio (es. gli oneri di urbanizzazione e la monetizzazione delle aree standard al confine con Saronno). Quest’ultime molto alleatorie, soprattutto alla luce del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica presentato dal Comune di Saronno.
Passiamo ora ad analizzare le spese per l’anno 2012:
Le spese correnti per il funzionamento del comune e dei servizi sociali ammonteranno a circa 5,1 milioni di euro e assorbiranno buona parte degli introiti certi previsti.
In questo periodo di forte crisi sociale ed economica riteniamo importante sottolineare la necessità di salvaguardare la spesa sociale e procedere su due fronti, da un lato rivalutare i bisogni delle diverse categorie deboli e dall'altro rivalutare le modalità di erogazione dei servizi al fine di razionalizzare e migliorare le risposte. Meno risposte spot ai bisogni urgenti, più pianificazione e oculatezza nell’elargire aiuti.
Lo stesso criterio riteniamo debba essere utilizzato per i bisogni della scuola, anzi proponiamo di lavorare per migliorare le sinergie fra ente locale, istituzione scolastica e società civile perchè l'investimento sulla
scuola è sul nostro futuro.
Investimenti in conto capitale nel 2012-2013-2014: dalla lettura dei bilanci previsionali si evince che le uniche opere pubbliche previste saranno:
1. Ampliamento del cimitero, per un totale di 1,3 milioni di euro
2. Rotatoria sulla Varesina, incrocio via XX settembre per 0,7 milioni di euro
3. fognatura lungo la ferrovia Nord per 1,4 milioni di euro
4. realizzazione via Vanoli (zona D'Ambreos) 0,13 milioni di euro
5. manutenzione straordinaria del palazzo comunale, di altri edifici pubblici, dell'acquedotto e dei parchi assorbiranno tutta l’eccedenza.
Riteniamo che tutti queste opere pubbliche facciano riferimento a esigenze innegabili della comunità ma non concordiamo sulle risposte proposte per i seguenti motivi:
Progetto dell’ampliamento del cimitero:
E’ un progetto che prevede uno spazio per circa 3 mila tombe e il consumo di più di un ettaro di aree agricole, secondo noi è decisamente sovradimensionato rispetto alle esigenze di Gerenzano.
Inoltre il progetto prevede 1) la realizzazione di un nuovo ingresso ubicato su un'arteria stradale di forte traffico scollegato dalla cappella e dall’attuale ingresso ristrutturato di recente e giustamente collocato in una zona riservata; 2) un nuovo grande parcheggio, sempre sulla medesima arteria trafficata, che andrebbe ad aumentare fortemente il numero di posti auto esistenti già sottoutilizzati per 360 giorni all’anno, visto che alla gente di Gerenzano piace andare a piedi o in bicicletta al cimitero.
Gerenzano democratica-centrosinistra unito propone:
di ridurre fortemente il numero di loculi in progetto
riutilizzare al meglio le aree all'interno del perimetro esistente
e, solo se necessiorio, espandere il sedime per includere le aree dismesse o marginali limitrofe (una piccola porzione in via Risorgimento dove nel progetto si prevede il nuovo ingresso e le aree dell’ex centro raccolta differenziata).
La nostra proposta si pone l'obiettivo, in questa fase di ristrettezze economiche, di risparmiare soldi da destinare ad altri interventi, ad esempio la messa in sicurezza degli edifici scolastici e risparmiare suolo attualmente coltivato che rimarrebbe inutilizzato e inutilizzabile all'interno del perimetro cimiteriale.
Noi affermiamo con forza che “il suolo è un bene dell’intera Comunità”. E questa non è una affermazione dei soliti ambientalisti bucolici ma è una legge della Regione Lombardia (legge 25/2011) che ha introdotto nell’articolo 4-quater una enunciazione di principio di fondamentale importanza che anche l’amministrazione di Gerenzano dovrebbe tenere in seria considerazione: “La regione riconosce il suolo quale bene comune”.
Progetto Rotonda sulla Varesina: dall’esame del progetto ci risulta che l'opera sia mal progettata e incapace di rispondere sia ai bisogni dei pedoni che a quelli degli automobilisti.
Inoltre non è chiaro quale problema voglia risovere:
facilitare l'attraversamento della varesina verso Turate?
facilitare l'immissione sulla varesina?
Per andare in stazione i pedoni dovranno allungare il percorso, usare un semaforo a chiamata che di fatto, nelle ore di punta ridurrà fortemente l’efficacia della rotonda. Inoltre la rotatoria, com’è studiata, potrebbe creare difficoltà al flusso degli automezzi invece di velocizzarne il passaggio, visto che ben cinque bracci di strade affluiscono in un unico punto focale costringendo i mezzi a pericolose manovre in un’area ristretta.
Infine l'intervento potrebbe produrre un grave effetto indesiderato, cioè richiamare ulteriore traffico passante in via XX Settembre, una via senza marciapiedi, pericolosa e difficoltosa per i pedoni, soprattutto la parte finale.
L'intervento rischia inoltre di essere un progetto superato perchè non tiene in considerazione tre fattori:
1. La realizzazione della Varesina Bis che dovrebbe togliere tutto il traffico pesante in questo tratto di strada;
2. l'esistenza della nuova strada e ponte che attraversano la ferrovia Nord lungo l’autostrada che si immette in via Rovello;
3. la chiusura dei passaggi a livello che potrebbero in qualche modo, se ben usati, ridurre parte del traffico passante e locale.
Si propone pertanto di cassare l’opera e di investire una cifra congrua per studiare finalmente in modo complessivo la viabilità della zona così come promesso nel vostro programma e pertanto riproponiamo l'istituzione di una commissione viabilità, come del resto c’è a Turate.
Per quanto concerne la realizzazione delle opere fognarie lungo la ferrovia Milano Varese, è innegabile l’utilità dell’opera. La si progetti però per sanare l’esistente emergenza sanitaria non per preparare l'area agricola limitrofa per una massiccia urbanizzazione.
A tal proposito Gerenzano Democratica – Centrosinistra Unito, così come promesso da Insieme e libertà per Gerenzano, chiede che vengano riconsiderate le aree di trasformazione della zona all'interno di un percorso di revisione del PGT finalizzato a ridurre la previsione di crescita urbana indotta artificialmente.
Nei tre anni di piano non si prevede niente per lo sviluppo economico, ma si fanno solo investimenti di tipo urbanistico. Noi riteniamo invece che la drastica diminuzione dei trasferimenti dallo Stato, Regione e Provincia e la futura e inesorabile diminuzione dei proventi del biogas vadano compensate con investimenti produttivi e di sviluppo ad esempio il fotovoltaico sull’area delle discariche e sui tetti comunali. L’ottimo rendimento del fotovoltaico esistente (circa 30 mila euro, purtroppo un giro di conto) e le grandi spese per l’illuminazione (circa 200 mila euro) fanno pensare che il fotovoltaico finanziato dal comune e non da enti terzi sia un investimento da perseguire.
In conclusione: In questa fase di crisi c'e' bisogno di usare i soldi per le esigenze dei vivi (scuole e servizi sociali, abolizione delle barriere architettoniche) e per lo sviluppo futuro (razionalizzazione delle spese, risparmio energetico o infrastrutture informatiche).
Non impegnatevi, come amministrazione, in opere decisamente fuori misura senza la certezza dei finanziamenti perché con questa logica si finirebbe con l’aver bisogno di far cassa con gli oneri di urbanizzazione o con monetizzazioni varie per coprire i debiti.
Le spese in conto capitale sono legate a troppi “se”: se si riuscirà a vendere gli immobili, se non si dovrà restituire la monetizzazione delle aree standard alla Metropol, se la Provincia erogherà tutto il contributo per la rotatoria, ecc..
Se questi se non si realizzeranno Gerenzano sarà gravata da un debito che dovrà essere ripianato svendendo nuove porzioni di territorio “bene finito” che finirà nelle mani dei soliti ignoti: Metropol, Tigros, ex Nivea “rossa”, come alcuni ci hanno prontamente informato o forse anche verde padania o azzurra?
Questo bilancio, egregio sindaco, signori consiglieri di Insieme e Libertà per Gerenzano vi trasforma in una brutta copia della Lega che avete tanto avversato in campagna elettorale, capace di realizzare solo i progetti a loro utili e incapace di pensare nuove proposte.
Gerenzano ha bisogno d’altro, ha bisogno di idee e di dignità. Ha bisogno di cose piccole ma significative per il benessere della gente. Non ha bisogno di mega progetti che servono solo come alibi per svendere la propria libertà ed il proprio futuro per un piatto di lenticchie.
Sulla base di queste considerazione Gerenzano Democratica esprime parere contrario e chiede a codesta amministrazione di riconsiderare tutto il bilancio alla luce del differimento del termine per la sua presentazione al 31 agosto 2012 come riportato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 giugno 2012 n. 147.
Tale tempo venga speso a “coinvolgere tutti i “portatori di interessi”, siano essi singoli cittadini o associazioni presenti od operanti sul territorio. A tale scopo si procederà alla realizzazione di serate a tema per condividere le scelte di bilancio e raccogliere le proposte e le osservazioni in modo che anche questo documento “fondamentale” possa essere espressione vera della volontà dei gerenzanesi e risposta alle necessità di “molti” e non una scelta di “pochi” (Bilancio Partecipato)” così come risulta scritto nel vostro programma.
Gerenzano Democratica – Centrosinistra Unito
Pier Angelo Gianni
giovedì 19 aprile 2012
A PROPOSITO DI BUON GOVERNO
ECCO UN ARTICOLO CHE PARLA DELL'INCONTRO CON I TRE SINDACI PD VIRTUOSI:
da La Prealpina del 14/04/12
da La Prealpina del 14/04/12
GERENZANO CHIAMA LOMBARDIA
Lunedì 23 aprile alle ore 21, presso il salone della cooperativa SCELAG di via Fagnani 14 (interno cortile – 1° piano), la lista civica “Gerenzano Democratica – centrosinistra unito” organizza un incontro dal titolo “GERENZANO CHIAMA LOMBARDIA”. Parteciperanno all’evento, oltre al candidato sindaco della lista PIER ANGELO GIANNI che presenterà ufficialmente i candidati al consiglio comunale, anche i consiglieri regionali del Partito Democratico GIUSEPPE CIVATI ed ALESSANDRO ALFIERI.
Nell’ambito della campagna elettorale che “Gerenzano Democratica – centrosinistra unito” sta conducendo verso le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio, questa serata vuole rappresentare un momento di approfondimento e riflessione sugli attuali problemi di gestione amministrativa.
Durante la serata presenteremo alcune proposte che il centrosinistra sta facendo a livello regionale e locale per contrastare la crisi che attanaglia, su vari livelli di scala, tutti gli enti locali.
La rinascita del paese è il nostro obiettivo, basandoci su un nuovo modello sociale, su una politica che sia vicina ai bisogni reali delle persone, che veda nella partecipazione democratica dei cittadini il suo punto di forza, che sappia preservare e valorizzare il territorio non urbanizzato come bene comune, che sia vigile rispetto ai problemi legati all’educazione scolastica e civica delle generazioni future.
Nell’ambito della campagna elettorale che “Gerenzano Democratica – centrosinistra unito” sta conducendo verso le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio, questa serata vuole rappresentare un momento di approfondimento e riflessione sugli attuali problemi di gestione amministrativa.
Durante la serata presenteremo alcune proposte che il centrosinistra sta facendo a livello regionale e locale per contrastare la crisi che attanaglia, su vari livelli di scala, tutti gli enti locali.
La rinascita del paese è il nostro obiettivo, basandoci su un nuovo modello sociale, su una politica che sia vicina ai bisogni reali delle persone, che veda nella partecipazione democratica dei cittadini il suo punto di forza, che sappia preservare e valorizzare il territorio non urbanizzato come bene comune, che sia vigile rispetto ai problemi legati all’educazione scolastica e civica delle generazioni future.
Gerenzano Democratica
Centrosinistra Unito

venerdì 13 aprile 2012
IL PD, GERENZANO DEMOCRATICA E PIER ANGELO GIANNI: INSIEME PER IL CAMBIAMENTO
Durante i gazebo di Gerenzano Democratica numerosi cittadini ci hanno chiesto la conferma che il PD non ha siglato alcuna alleanza con il Centrodestra.
Ci fa piacere ricordare la posizione del Circolo del PD di Gerenzano: dopo una serie di incontri con rappresentanti delle Liste Insieme per Gerenzano e Libertà per Gerenzano e davanti alla prospettiva di aderire ad un fantomatico listone (comprendente PDL, UDC, ed altre forze riconducibili al centrodestra) che di fatto non avrebbe consentito, in caso di vittoria alle elezioni, una amministrazione virtuosa ma avrebbe condotto ad una pericolosa paralisi amministrativa, l’Assemblea degli Iscritti, con una decisione presa all’unanimità, ha deliberato di sostenere una lista di Centrosinistra.
Come saprete la lista si chiama Gerenzano Democratica - Centrosinistra unito e ha scelto Pier Angelo Gianni come candidato sindaco, una figura autorevole e competente, che ha accettato di assumere questo compito con entusiasmo e con grande amore per il suo paese.
La “nostra” lista è l’unica che racchiude i partiti politici di centrosinistra che operano sul territorio di Gerenzano e del Saronnese (PD, FdS, SEL) e esponenti della società civile che hanno deciso di condividere un progetto civico ma ben riconoscibile e trasparente.
Per conoscerci meglio, per avere dei chiarimenti sul nostro programma o per partecipare alle nostre attività, oltre che sul web http://www.gerenzanodemocratica.it/, puoi incontrarci durante i gazebo del sabato e della domenica in Piazza XXV Aprile o durante gli incontri che il Candidato Sindaco sta organizzando nei quartieri di Gerenzano.
Il Circolo del Partito Democratico di Gerenzano
Ci fa piacere ricordare la posizione del Circolo del PD di Gerenzano: dopo una serie di incontri con rappresentanti delle Liste Insieme per Gerenzano e Libertà per Gerenzano e davanti alla prospettiva di aderire ad un fantomatico listone (comprendente PDL, UDC, ed altre forze riconducibili al centrodestra) che di fatto non avrebbe consentito, in caso di vittoria alle elezioni, una amministrazione virtuosa ma avrebbe condotto ad una pericolosa paralisi amministrativa, l’Assemblea degli Iscritti, con una decisione presa all’unanimità, ha deliberato di sostenere una lista di Centrosinistra.
Come saprete la lista si chiama Gerenzano Democratica - Centrosinistra unito e ha scelto Pier Angelo Gianni come candidato sindaco, una figura autorevole e competente, che ha accettato di assumere questo compito con entusiasmo e con grande amore per il suo paese.
La “nostra” lista è l’unica che racchiude i partiti politici di centrosinistra che operano sul territorio di Gerenzano e del Saronnese (PD, FdS, SEL) e esponenti della società civile che hanno deciso di condividere un progetto civico ma ben riconoscibile e trasparente.
Per conoscerci meglio, per avere dei chiarimenti sul nostro programma o per partecipare alle nostre attività, oltre che sul web http://www.gerenzanodemocratica.it/, puoi incontrarci durante i gazebo del sabato e della domenica in Piazza XXV Aprile o durante gli incontri che il Candidato Sindaco sta organizzando nei quartieri di Gerenzano.
Il Circolo del Partito Democratico di Gerenzano

IL FUTURO E' DI CHI LO FA

Mercoledì 11 Aprile, nell'Auditorium di via Manzoni, si è tenuto un incontro assai interessante - organizzato da Gerenzano Democratica - con i Sindaci "virtuosi" di tre comuni lombardi: Maria Carla Rocca di Solza, in provincia di Bergamo; Giuseppe Migliarino di Gorla Minore; Samuele Astuti di Malnate. I primi due, entrambi al loro secondo mandato, sono già ampiamente collaudati come buoni amministratori; Astuti è Sindaco solo da un anno, ma ha impresso un'impronta così precisa alla sua azione da meritare di essere citato come esempio.
Ciascuno di loro è stato invitato per via del particolare motivo che rende notevole la sua opera amministrativa: la gestione del territorio per la Rocca; l'attenzione alla scuola per Migliarino; la promozione della partecipazione, nelle sue diverse forme, per Samuele Astuti. Non sfuggirà come territorio, scuola e partecipazione costituiscano proprio i cardini del programma di Gerenzano Democratica.
Maria Carla Rocca è riuscita a far passare nel proprio comune - situato nel bel mezzo di una terra di piccoli imprenditori edili - una linea molto coraggiosa, quella del "consumo di suolo agricolo zero", sulla base di tre considerazioni: 1) il suolo è un bene non rinnovabile, e in molte zone della Lombardia si è costruito fin troppo negli ultimi decenni; 2) a Solza, all'ampliamento del perimetro urbano corrispondeva un progressivo degrado del centro storico, ormai abitato quasi esclusivamente da famiglie disagiate, per lo più di immigrati; 3) il paesaggio è un bene che appartiene a tutti e che deve interessare tutti.Ciascuno vedrà come queste considerazioni sono riproponibili allo stesso modo anche per il comune di Gerenzano, dove lo stop alle nuove costruzioni deve essere necessariamente accompagnato da una profonda riqualificazione del centro storico, da vari punti di vista.
Giuseppe Migliarino ha fortemente voluto e infine realizzato nel proprio comune un nuovo edificio scolastico modello, ecosostenibile, del tutto autonomo dal punto di vista energetico, e perfettamente accogliente per i bambini, in cui sono stati collocati un asilo nido e una scuola materna con ben 9 aule. Un sogno divenuto realtà nonostante i vincoli di spesa imposti dal patto di stabilità.E' tanto peregrino pensare che anche a Gerenzano - comune tradizionalmente non meno ricco di Gorla -, dove da anni alcune aule della scuola elementare ospitano inopportunamente un gruppo di alunni della scuola materna, si possa fare qualcosa del genere?
Samuele Astuti ha invece affrontato in modo molto serio il tema della partecipazione, partendo, in maniera piuttosto originale, dall'ascolto dei più piccoli, con l'obiettivo primario di trasformare Malnate in una città "a misura di bambino"; una città cioè dove i bambini potessero muoversi lungo percorsi sicuri, trovare aree dedicate al gioco sicure e di loro gradimento, vedere soddisfatti i loro bisogni, direttamente espressi tramite semplici questionari. Uno dei primi effetti di questa politica è stata la scelta, dopo le ultime nevicate, di pulire i marciapiedi prima ancora delle strade dedicate alle automobili. Naturalmente il tentativo di coinvolgere la cittadinanza nella gestione amministrativa è poi stato esteso anche agli adulti, con ottime risposte da parte della gente.Non vi pare che anche a Gerenzano sarebbe bello confrontarsi con un'amministrazione più aperta, più trasparente, più capace di coinvolgere la cittadinanza nelle proprie politiche?
Al termine delle presentazioni della propria esperienza da parte dei tre Sindaci (appassionato il discorso della Rocca, molto concreto quello di Migliarino - corredato dalla proiezione di immagini esplicative - brillantissimo quello di Astuti), ha preso la parola il candidato Sindaco di Gerenzano Democratica Pier Angelo Gianni, che partendo da quanto detto da chi l'aveva preceduto, ha spiegato come vorrebbe trasformare Gerenzano, e ha esposto nel dettaglio le proprie aspirazioni e le proprie intenzioni programmatiche: a quel punto era chiaro a tutti i presenti come non si trattasse di pretese utopiche, ma di obiettivi concretamente perseguibili.
Stefano Gianni
Gerenzano democratica - Centrosinistra Unito
Gerenzano democratica - Centrosinistra Unito
mercoledì 11 aprile 2012
IL FUTURO E' DI CHI LO FA

IL FUTURO E' DI CHI LO FA - Territorio, Scuola, Partecipazione. La buona amministrazione dei sindaci virtuosi. Vogliamo presentare ai nostri concittadini degli esempi virtuosi di sindaci che nel quotidiano applicano le regole della buona amministrazione.
Seguirà, dopo gli interventi, un rinfresco accompagnato da una Jazz ensemble.Siete i benvenuti.
Gerenzano democratica - Centrosinistra Unito
giovedì 5 aprile 2012
BILANCI CERTIFICATI E TRASPARENTI: IL PD LI HA, E GLI ALTRI?
Antonio Misiani ha scritto sull'Unità del 2 febbraio 2012 relativamente al Bilancio:
"Il Pd ha da tempo detto come la pensa: proponiamo che i rendiconti siano sottoposti obbligatoriamente alla certificazione di organismi esterni, siano essi società di revisione o un'autorità indipendente o la Corte dei Conti. Chi sgarra, deve perdere il diritto ai rimborsi elettorali. I rendiconti dei partiti vanno pubblicati non solo sui giornali ma anche su Internet, a disposizione dei cittadini che hanno il diritto di vedere e capire come i partiti si procurano le risorse e come le spendono.
La trasparenza non è uno slogan, abbiamo scritto nelle pagine Internet in cui abbiamo messo online i conti del Pd. Oggi è una questione vitale, se vogliamo che i partiti riconquistino la fiducia e il rispetto dei cittadini. "
La trasparenza non è uno slogan, abbiamo scritto nelle pagine Internet in cui abbiamo messo online i conti del Pd. Oggi è una questione vitale, se vogliamo che i partiti riconquistino la fiducia e il rispetto dei cittadini. "
Ed anche il nostro Circolo ha deciso di pubblicare il Bilancio 2011, il nostro lavoro "volontario" si basa sulla gestione di poche centinaia di euro che investiamo per attività sul territorio.
Un grazie speciale al nostro tesoriere Giuseppe Torre.
BILANCIO CIRCOLO DEL PARTITO DEMOCRATICO DI GERENZANO 2011
residuo 2010 593,87
residuo 2010 593,87
entrate
300 tesseramenti
10 contributi vari
191,5 cena sociale
1095,37 totale entrate con residuo 2010
uscite
100 quota tesseramenti PD provinciale
96 stampa manifesti
65 proiezione film
70,7 aperitivo in piazza
20 affitto sala per riunioni
91,52 costo cena sociale
14 sistemazione bacheca
34 acquisto tavolo
491,22 totale uscite
604,15 residuo 2011
300 tesseramenti
10 contributi vari
191,5 cena sociale
1095,37 totale entrate con residuo 2010
uscite
100 quota tesseramenti PD provinciale
96 stampa manifesti
65 proiezione film
70,7 aperitivo in piazza
20 affitto sala per riunioni
91,52 costo cena sociale
14 sistemazione bacheca
34 acquisto tavolo
491,22 totale uscite
604,15 residuo 2011
mercoledì 4 aprile 2012
LA SQUADRA DI GERENZANO DEMOCRATICA
Il giorno 2 Aprile abbiamo presentato ufficalmente in comune la nostra candidatura alle elezioni.
Si ringraziano tutti i firmatari della lista che ci stanno permettendo questo viaggio. La squadra è composta da 10 cittadini gerenzanesi che abbracciano tutte le categore sociali. Con noi c'è un cuoco, architetti, insegnanti, laureati in fisica, geologia, lettere, funzionari statali, uno studete ed un perito agrario.
Una squadra motivata, competente, determinata, fresca ed allegra. Siamo sereni nella nostra giornaliera campagna elettorale porta a porta, consapevoli che ci aspetterà un quinquennio molto intenso.
Vi presento la squadra:
Candidato Sindaco:
Una squadra motivata, competente, determinata, fresca ed allegra. Siamo sereni nella nostra giornaliera campagna elettorale porta a porta, consapevoli che ci aspetterà un quinquennio molto intenso.
Vi presento la squadra:
Candidato Sindaco:
Gianni Pier Angelo nato a Gerenzano , Geologo/pensionato, 60 anni.
Candidati Consiglieri:
Borghi Matteo nato a Milano, Perito agrario, lavora in una cooperativa florovivaistica, 28 anni.
Cavallo Massimiliano Pietro nato a Saronno , abilitato alla professione di avvocato presso l'ufficio legale di una banca, 40 anni.
Checchi Antonella, Architetto, lavora come insegnante, 54 anni.
Formenton Marco nato a Tradate, laureato in Fisica, tecnico informatico nel settore telecomunicazioni, 44 anni.
Gemelli Giuseppina nata a Messina, laurea in Lettere Classiche, Direttore presso l'Agenzia delle Entrate, 57 anni.
Ghirimoldi Mauro nato a Saronno, studente in scienze storiche, 26 anni.
Gianni Stefano nato a Tradate, laurea in Lettere, lavora presso una casa editrice, 36 anni.
Marcolin Davide, diploma di scuola alberghiera, cuoco presso un noto ristorante di Milano, 21 anni.
Pigozzi Marco nato a Tradate, laurea in architettura, designer/progettista d’interni, 39 anni.
Scrufari Claudia nata a Reggio Calabria, laurea in Scienze Politiche, funzionario amministrativo presso il Politecnico di Milano, 39 anni.
Candidati Consiglieri:
Borghi Matteo nato a Milano, Perito agrario, lavora in una cooperativa florovivaistica, 28 anni.
Cavallo Massimiliano Pietro nato a Saronno , abilitato alla professione di avvocato presso l'ufficio legale di una banca, 40 anni.
Checchi Antonella, Architetto, lavora come insegnante, 54 anni.
Formenton Marco nato a Tradate, laureato in Fisica, tecnico informatico nel settore telecomunicazioni, 44 anni.
Gemelli Giuseppina nata a Messina, laurea in Lettere Classiche, Direttore presso l'Agenzia delle Entrate, 57 anni.
Ghirimoldi Mauro nato a Saronno, studente in scienze storiche, 26 anni.
Gianni Stefano nato a Tradate, laurea in Lettere, lavora presso una casa editrice, 36 anni.
Marcolin Davide, diploma di scuola alberghiera, cuoco presso un noto ristorante di Milano, 21 anni.
Pigozzi Marco nato a Tradate, laurea in architettura, designer/progettista d’interni, 39 anni.
Scrufari Claudia nata a Reggio Calabria, laurea in Scienze Politiche, funzionario amministrativo presso il Politecnico di Milano, 39 anni.
venerdì 30 marzo 2012
ADDIO A GIANCARLO BASTANZETTI, TESTIMONE DELL'ORRORE NAZISTA
Il Circolo del PD di Gerenzano ha appreso con grande tristezza la notizia della scomparsa di Giancarlo Bastanzetti, uno degli ultimi testimoni dell'orrore dei campi di sterminio.
Era stato protagonista di una "Giornata della Memoria", organizzata dal Circolo, a Gerenzano nel 2009 ed il suo "fare memoria" è stato un grande insegnamento.
GAZEBO E RACCOLTA FIRME PER LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA GERENZANO DEMOCRATICA
Cara amica, caro amico
domani mattina, sabato 31 marzo, dalle 10.00, ci sarà un gazebo del gruppo Gerenzano Democratica in piazza XXV Aprile (davanti al Comune) e sarà possibile incontrare il candidato sindaco del Centrosinistra Pierangelo Gianni.
Stiamo continuando a raccogliere le firrme per la presentazione della Lista, sebbene il numero minimo sia 60, vorremmo raccoglierne circa un centinaio per evitare delle brutte sorprese con possibili annullamenti. Per firmare occorre un documento di identità valido, essere residente a Gerenzano ed essere maggiorenne. Sarà presente un Consigliere Provinciale per autenticare le firme.
Cogliamo l'occasione per ringraziare i cittadini che sono già venuti a firmare.
Il Circolo del Partito Democratico
domani mattina, sabato 31 marzo, dalle 10.00, ci sarà un gazebo del gruppo Gerenzano Democratica in piazza XXV Aprile (davanti al Comune) e sarà possibile incontrare il candidato sindaco del Centrosinistra Pierangelo Gianni.
Stiamo continuando a raccogliere le firrme per la presentazione della Lista, sebbene il numero minimo sia 60, vorremmo raccoglierne circa un centinaio per evitare delle brutte sorprese con possibili annullamenti. Per firmare occorre un documento di identità valido, essere residente a Gerenzano ed essere maggiorenne. Sarà presente un Consigliere Provinciale per autenticare le firme.
Cogliamo l'occasione per ringraziare i cittadini che sono già venuti a firmare.
Il Circolo del Partito Democratico
lunedì 19 marzo 2012
venerdì 16 marzo 2012
venerdì 9 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)